Configura l'aerografo DSPIAE senza lavaggio: una guida completa passo dopo passo

Configurare un aerografo a sifone non è esattamente lo stesso che preparare un tipico aerografo a doppia azione a gravità a cui i modellisti sono abituati. 

Il DSPIAE Wash-Free Airbrush utilizza una bottiglia di vernice a alimentazione dal basso, un grilletto ad azione singola e un sistema di aspirazione che tira la vernice attraverso un tubo.

Se è la prima volta che usi un aerografo a sifone, questa guida ti spiegherà esattamente come prepararlo, perché ogni passaggio è importante e come evitare gli errori più comuni che portano a prestazioni di spruzzo scadenti.

Cosa rende diversi gli aerografi a sifone?

Prima di immergersi nei passaggi di configurazione, vale la pena capire come funziona questo tipo di aerografo. 

A differenza degli aerografi a gravità, che si basano sulla caduta naturale della vernice nell'ugello, i sistemi a sifone (a volte chiamati "a aspirazione") usano un vuoto creato dall'aria in rapido movimento per tirare la vernice attraverso un tubo inserito nella bottiglia.

Questa architettura sfrutta l'effetto venturi:

Effetto Venturi Applicato A Una Pistola Ad Aria

Per questo motivo, la vernice deve essere più fluida, la bottiglia deve contenere abbastanza vernice per sommergere il tubo, e l'allineamento ago/ugello è essenziale per formare l'effetto venturi. 

Questi aerografi richiedono spesso anche una pressione dell'aria leggermente più alta e tipicamente usano un grilletto ad azione singola.

Il DSPIAE Wash-Free Airbrush funziona con questo meccanismo.

Quindi, senza ulteriori indugi, immergiamoci nella sezione come fare.

5 Passi Per Una Configurazione Perfetta Del DSPIAE Wash-Free Airbrush

Consiglio di guardare prima questo breve video, poi leggere tutti i dettagli nei paragrafi seguenti per una comprensione completa.

Analizziamo ciascuno dei passaggi.

Passo 1 - Collegare il tubo da 1/8" e controllare il flusso d'aria

Inizia collegando il tubo dell'aria da 1/8" al connettore inferiore dell'aerografo. Questa è la dimensione standard per la maggior parte dei compressori per hobby. 

Accendi il compressore, premi il grilletto e conferma che l'aria esca dall'ugello. 

Se il flusso d'aria è debole o irregolare, controlla la connessione del tubo, assicurati che non ci siano perdite, aumenta il PSI o pulisci la punta dell'ugello. 

I sistemi a sifone si basano interamente sul flusso d'aria per generare il vuoto, quindi questo controllo è essenziale.

Passo 2 — Preparare la Vernice

Gli aerografi a sifone necessitano di vernice con viscosità inferiore rispetto alle miscele tipiche a gravità.

Perché?

Perché il flusso d'aria deve sollevare fisicamente la vernice dalla bottiglia, attraverso il tubo di aspirazione, e nell'ugello. 

Se la vernice è troppo densa in qualsiasi punto:

  • Non salirà nel tubo.
  • Lo spruzzo sfarfalla o si ferma completamente.
  • La bottiglia non si "priming", il che significa che nessuna vernice raggiungerà l'ugello.

Approccio consigliato per la diluizione:

  • Vernici acriliche: da 1:1 a 2:1 diluente-vernice, a seconda della marca.
  • Primer/vernici: di solito necessitano di una diluizione ancora maggiore, a meno che non siano formulate per alimentazione a sifone.
  • Smalti/Lacche: solitamente spruzzano meglio perché si diluiscono molto bene.

Mescola bene la vernice finché non scorre come latte parzialmente scremato.

Passo 3 — Aggiungere abbastanza vernice nella bottiglia

Questo è un errore comune per i principianti che usano bottiglie a sifone.

Se aggiungi solo una piccola quantità di vernice, specialmente se non tieni l'aerografo dritto durante la pittura, il tubo di aspirazione potrebbe trovarsi sopra il livello del liquido, il che significa:

  • Nessuna vernice verrà aspirata.
  • L'aria verrà aspirata invece.
  • La spruzzatura sembrerà “interrotta” o “secca”.

Aggiungi sempre abbastanza vernice in modo che il tubo sia completamente immerso e ci sia un volume extra per una formazione costante del vuoto.

Anche per i test, aggiungi più vernice di quanto pensi sia necessario.

Passo 4 — Inserire correttamente l'ago e il tubo

Su questo aerografo, la vernice passa attraverso un tubo di alimentazione che inserisci nella bottiglia prima di collegarla all'aerografo, e poi attraverso un ago usa e getta. 

L'ago deve essere:

  • Completamente inserito
  • Dritto
  • Non piegato o angolato
  • Puntando direttamente verso l'alto

Perché questo è importante:

Se l'ago è disallineato o leggermente storto, non potrai centrarlo correttamente — vedi il passo successivo — e otterrai o nessuna vernice o spruzzi intermittenti. 

Pensa al tubo e all'ago come alla "cannuccia" che l'aerografo usa—se la cannuccia non è dritta, non potrai bere.

Passo 5 — Attacca la bottiglia e centra l'ago davanti all'ugello

Quando avviti la bottiglia sull'aerografo, l'ago deve trovarsi direttamente davanti all'ugello, non di lato, e non troppo basso/alto.

Altrimenti, si formano rotture del vuoto e:

  • La vernice non risale.
  • L'aspirazione venturi collassa.
  • Avrai flusso d'aria ma nessuno spruzzo, che è il problema più comune per i principianti con i sistemi a sifone.

Dopo averlo collegato, prova il flusso d'aria e di vernice, e regola se necessario, come mostrato nel video sopra.

Una volta allineato, l'aerografo è completamente pronto all'uso.

Allineamento dell'ago dell'aerografo DSpiae Wash-Free

Considerazioni finali

Il DSPIAE Wash-Free Airbrush è uno strumento di spruzzo semplice, robusto e a sifone che offre una copertura pulita e continua con il minimo sforzo, a patto che la configurazione sia fatta correttamente.

Seguendo esattamente questi cinque passaggi come mostrato in questo articolo, garantisci:

  • Flusso d'aria adeguato
  • Viscosità della vernice corretta
  • Aspirazione affidabile
  • Allineamento corretto ago/ugello
  • Prestazioni di spruzzo stabili

Puoi anche capire perché usare bottiglie e soprattutto aghi in buone condizioni può essere fondamentale per il successo. Se hai bisogno di aghi aggiuntivi, puoi trovarli qui.

Questo processo di preparazione si applica non solo a questo modello ma a tutte le pistole a spruzzo a sifone e azione singola, rendendo questa conoscenza universalmente utile per i modellisti che passano dagli aerografi a gravità.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati